LA NOSTRA STORIA: L'agenzia di Canzo apre i battenti nel Maggio 2005 ad opera del suo titolare, geometra Emanuele Zappalà, quale filiale dell'originaria sede di Asso già operante su questo territorio sin dal 1995, della quale mantiene pertanto la medesima ragione sociale "Studio Asso S.n.c."
Supportati dalla decennale esperienza lavorativa e dalla profonda conoscenza del locale mercato immobiliare abbiamo convogliato staff ed energie nella nuova ed ampliata sede unica di Canzo: questo ci ha permesso di garantire una presenza più capillare ed un servizio sempre più efficiente sul territorio, in risposta alla crescente domanda immobiliare particolarmente concentrata, sia per la residenza che per la villeggiatura, su questa ambita località.
TERRITORIO: nel cuore del Triangolo Lariano, al centro della suggestiva penisola compresa tra i due rami del Lago di Como, delimitata a sud dalla traiettoria Como-Lecco con i pittoreschi laghi dell'Alta Brianza, estendendosi verticalmente lungo la Vallassina - ove il fiume Lambro scorre con le sue acque ancora terse e limpide - fino a raggiungere il suo vertice più estremo, Bellagio la nota "Perla del Lario", questo lembo di terra sorge in una cornice naturalistica che attrae da secoli numerosi turisti con i suoi luoghi ameni e tranquilli incastonati tra gli inconfondibili rilievi prealpini dei Corni di Canzo, del Cornizzolo, del Monte Palanzone, del più alto Monte San Primo (1.686 metri s.l.m.) ed i suggestivi Laghi del Segrino e di Pusiano.
ZONA DI COMPETENZA: Canzo è la principale località su cui si concentra il nostro lavoro per poi estendersi ai vari comuni confinanti da qui fino ad Erba: Eupilio, Pusiano, Longone al Segrino, Castelmarte, Proserpio, Caslino d'Erba e Ponte Lambro, mentre, in direzione nord, raggiungiamo tutti i paesi della Vallassina, concentrandoci principalmente su Asso e Valbrona ma proseguendo, all'occorrenza, sino alla celeberrima Bellagio.
Una menzione speciale va indubbiamente alla nostra vivace cittadina di Canzo - ridente comune di oltre 5.000 abitanti - da secoli amato luogo di villeggiatura della borghesia milanese la quale, per allietare i lunghi soggiorni estivi, promosse la fondazione del suo piccolo Teatro Sociale, risalente al 1829, tutt'oggi in funzione con un ricco e variegato calendario di spettacoli.
Ad oggi Canzo si conferma un'ambita località dotata di tutti i moderni servizi per i cittadini con ben due stazioni della linea ferroviaria FNM, che continua ad affascinare i visitatori con la vitalità del suo centro, gli scorci del suo antico borgo, le passeggiate verso i monti ed il suggestivo Parco Lago del Segrino.
Degne di attenzione e di grande successo sono poi le tradizionali manifestazioni folkloristiche, promosse dalle varie Associazioni del paese, costante richiamo di numerosi turisti con cui Canzo celebra la sua vocazione "cittadina" preservando tuttavia intatta l'indole di serena località a "misura d'uomo" che da sempre incanta chi la visita.