Il nostro ufficio, opera nel settore immobiliare da oltre vent'anni, gestendo le intermediazioni di compravendite e locazioni nei paesi di Osnago, Cernusco Lombardone e Lomagna.
Il nostro operato e l'esperienza acquisita, ha consentito di soddisfare le esigenze di chi negli anni si è ritrovato ad affrontare la vendita, l'acquisto o la locazione di un immobile.
CENNI AMBIENTALI DEL PAESE: Osnago è uno dei 143 comuni che compongono la Brianza, immerso tra le colline e le montagne Lecchesi. Nelle vicinanze vi sono fiumi come l'Adda, laghi come il Lario e i graziosi bacini briantei, città d'arte come Monza, Como, Bergamo, nonchè la metropoli europea: Milano. Il paese si estende su un territorio comunale di 4,42 kmq, dove vivono 4.843 abitanti, con una densità di 1.095,70 abitanti per kmq. Nel territorio operano 289 aziende che occupano 1.802 dipendenti. Le glaciazioni dell'ultima fase del Quaternario (75.000-11.000 anni fà), accumulando detriti alla fonte e ai lati delle lingue di ghiaccio, lasciarono degli evidenti rilievi morenici: quelli dell'Aurora a ovest, del Dosso ad est e del Dosso nuovo a sud.
UN SALTO NELLA STORIA DEL PAESE: La prima notizia storica è di età ottoniana. Nel 950 tale Domenico, figlio di Liutperto (longobardo), vende un appezzamento di terra annesso al castello di "Osonaco".Il castello era di proprietà della famiglia De Capitani che qui convocò nel 1167 i congiurati della Lega Lombarda. Nel cinquecento esisteva già una chiesetta di paese e una cappella in località Orane (nell'attuale Orana V). Nella seconda metà del cinquecento il paese viene "infeudato" (venduto) dal Governo spagnolo di Milano alla famiglia Sfrondati la quale però già nel 1590 rivende la proprietà a Giulio Lucini, marchese di Besate. Sulla base di una precedente villa degli Sfrondati viene edificata l'attuale villa Arese Lucini. Nel 1856 Giovan Battista Galimberti impianta a Osnago la sua tessitura, che occupa diversi uomini, ma soprattuto molto personale feminile. Nel 1873 il paese è beneficiato dal passaggio della linea ferroviaria Monza-Lecco. Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, l'agricoltura perde importanza e inizia il pendolarismo verso le fabbriche di Sesto S. Giovanni e Milano. Ma nel frattempo, alla storica tessitura di Osnago si aggiunsero numerose piccole imprese artigiane, in grado di occupare molte persone.Mentre il paese cresce demograficamente, negli anni novanta, si registrano il nuovo insediamento civile del Dosso e quello industriale della Canova, fra i quali si inserisce la nuova sede della Fiera S. Giuseppe Artigiano.
Zona: Osnago -Cernusco L.ne- Lomagna